
Se sei un progettista, un architetto o un ingegnere con un tuo studio, probabilmente hai già familiarità con l’importanza di misurare e migliorare le performance. Ma come sapere se la tua attività sta davvero funzionando al massimo del suo potenziale? Qui entrano in gioco gli Indicatori Chiave di Prestazione (KPI), strumenti essenziali per monitorare, analizzare e ottimizzare i risultati. Questo articolo esplora i concetti fondamentali dei KPI e come applicarli al tuo studio di progettazione, con riferimento a quattro libri utilissimi sull’argomento.
Indice
- Cosa sono i KPI e perché sono importanti per uno studio di progettazione
- Misurare il successo con ” KPI Principali Indicatori Chiave di Prestazione ” di Geo Report
- Tradurre i dati in strategie con ” Il Compendio dei KPI ” di Max Merchandise
- Identificare i KPI giusti con ” Indicatori di performance aziendali ” di Fabrizio di Crosta
- Applicare KPI economici e non solo con ” Key Performance Indicators (KPI’s) ” di Francesco Baldin
- Conclusione: i KPI come strumento strategico per progettisti
Cosa sono i KPI e perché sono importanti per uno studio di progettazione
I KPI (Key Performance Indicators) sono misure quantificabili che riflettono il progresso verso obiettivi strategici specifici. Nel contesto di uno studio di progettazione, possono variare da indicatori economici, come la redditività per progetto, a metriche operative, come i tempi di consegna o la percentuale di progetti completati entro il budget.
Se il tuo studio utilizza il Building Information Modeling (BIM) o sta per adottarlo, i KPI possono aiutarti a misurare l’efficienza nell’uso di questa tecnologia, il livello di collaborazione tra team e il ritorno sull’investimento (ROI) del passaggio al BIM. In particolare, un KPI essenziale in questo ambito è la “percentuale di utilizzo delle risorse BIM“. Questo indicatore misura quanto efficacemente le risorse legate al BIM vengono sfruttate nello studio, come il software, i dati generati e la formazione del personale. Un valore alto suggerisce un’integrazione ottimale del BIM nei flussi di lavoro, mentre un valore basso potrebbe indicare l’esigenza di miglioramenti, ad esempio con una maggiore formazione o una revisione dei processi.
In un mercato competitivo, i KPI non sono solo utili: sono indispensabili per identificare punti di forza, debolezze e opportunità di miglioramento.
Corsi Archicad: Porta i tuoi Progetti a un Nuovo Livello!
Scopri come sfruttare al massimo le potenzialità di Archicad con i corsi di formazione.
Dalle basi alle tecniche avanzate, troverai tutto ciò di cui hai bisogno per migliorare il tuo workflow. Inizia ora!
Misurare il successo con “KPI Principali Indicatori Chiave di Prestazione” di Geo Report
Questo libro è una guida introduttiva ai KPI, ideale per chi è alle prime armi. Geo Report spiega in modo chiaro come individuare gli indicatori più adatti alla tua attività. Ad esempio, per uno studio di progettazione, un KPI utile potrebbe essere il tasso di acquisizione dei clienti, che misura la percentuale di nuovi progetti acquisiti rispetto ai potenziali clienti contattati.
Geo Report sottolinea anche l’importanza di scegliere KPI specifici e misurabili. Nel tuo studio, potresti adottare indicatori come il “numero di revisioni necessarie prima dell’approvazione del progetto” o la “percentuale di utilizzo delle risorse BIM“. Questi dati non solo ti aiutano a migliorare l’efficienza, ma dimostrano ai tuoi clienti il valore aggiunto del tuo approccio.

KPI Principali Indicatori Chiave di Prestazione: Guida per principianti
Geo Report (Autore)
Tradurre i dati in strategie con “Il Compendio dei KPI” di Max Merchandise
Max Merchandise approfondisce come trasformare i dati in decisioni strategiche. Questo libro è particolarmente utile per progettisti che vogliono andare oltre la semplice misurazione delle performance e adottare un approccio strategico.
Ad esempio, Merchandise propone un metodo per analizzare i KPI nel contesto di trend più ampi. Se noti un aumento nei costi di progettazione non previsti, questo potrebbe indicare un problema nei flussi di lavoro o nell’allocazione delle risorse. Analizzando i dati, puoi identificare la causa e intervenire.
Un esempio pratico per uno studio di progettazione è il monitoraggio del “tempo medio di completamento del progetto“. Se il tuo studio utilizza il BIM, potresti scoprire che alcune funzionalità del software non vengono sfruttate appieno, rallentando il processo. Merchandise ti guida nel tradurre queste informazioni in azioni concrete, come la formazione aggiuntiva del team.

Il Compendio dei KPI Trasformare Dati in Decisioni Strategiche
Max Merchandise (Autore)
Identificare i KPI giusti con “Indicatori di performance aziendali” di Fabrizio di Crosta
Fabrizio di Crosta offre un approccio sistematico per identificare i KPI più adatti alla tua azienda. Il libro è particolarmente interessante per progettisti che vogliono collegare gli indicatori agli obiettivi specifici dello studio.
Di Crosta suggerisce di partire sempre dagli obiettivi. Ad esempio, se il tuo studio vuole migliorare la sostenibilità dei progetti, potresti utilizzare KPI come la “percentuale di materiali riciclati utilizzati” o il “consumo energetico previsto degli edifici progettati“. Questi indicatori non solo misurano la performance, ma rafforzano il posizionamento del tuo studio come leader nell’architettura sostenibile.
Un altro consiglio pratico del libro è quello di coinvolgere il team nella definizione dei KPI. In un ambiente BIM collaborativo, è fondamentale che tutti siano allineati sugli obiettivi e comprendano come il loro lavoro contribuisce ai risultati complessivi.

Indicatori di performance aziendali. Come identificare gli indicatori più adatti per misurare le performance: dagli obiettivi ai risultati
Fabrizio Di Crosta (Autore)
Applicare KPI economici e non solo con “Key Performance Indicators (KPI’s)” di Francesco Baldin
Francesco Baldin esplora un aspetto fondamentale: i KPI non devono essere solo economici. Per uno studio di progettazione, è importante monitorare anche indicatori legati alla qualità, alla soddisfazione del cliente e all’innovazione.
Un esempio pratico è il KPI “grado di soddisfazione del cliente“, che puoi misurare attraverso sondaggi post-progetto. Baldin suggerisce anche di utilizzare KPI per valutare l’impatto delle innovazioni tecnologiche. Se hai investito nel BIM, potresti misurare la “riduzione degli errori progettuali” o il “tempo risparmiato nella gestione delle varianti“.
Il libro di Baldin è particolarmente utile per chi vuole adottare una visione a 360 gradi delle performance aziendali, combinando indicatori economici e qualitativi per ottenere una panoramica completa.

Key Performance Indicators (KPI’S): Monitorare le performances aziendali attraverso indicatori economici e non solo
Francesco Baldin (Autore)
Conclusione: i KPI come strumento strategico per progettisti
Implementare i KPI nel tuo studio di progettazione non è solo una questione di monitoraggio: è una strategia per crescere e migliorare. I quattro libri che abbiamo esaminato offrono una guida completa, dal definire i KPI giusti all’analizzarli e usarli per prendere decisioni strategiche.
Che tu stia iniziando a esplorare il mondo dei KPI con Geo Report, cercando di tradurre i dati in azioni con Max Merchandise, identificando gli indicatori più rilevanti con Fabrizio di Crosta o adottando una visione olistica con Francesco Baldin, ogni passo ti avvicina a uno studio più efficiente e competitivo.
Non aspettare: inizia oggi stesso a definire i tuoi KPI e trasforma la tua attività di progettazione in una macchina ben oliata, pronta a competere ai massimi livelli.
Leggi anche: Strategia Oceano Blu: una guida per innovare e crescere nel settore della progettazione