
In questo articolo voglio spiegarti tutto ciò che riguarda il Piano di Taglio della Pianta in Archicad, illustrandoti come configurarlo e quali effetti queste impostazioni hanno sulla visualizzazione degli elementi nel tuo progetto.
Gli elementi tridimensionali come Muri, Pilastri, Travi, Falde, Lucernari, Shell, Curtain Wall, Forme, Scale e Parapetti vengono visualizzati in Pianta come se fossero “tagliati” da un piano orizzontale. Questo piano è chiamato Piano di Taglio della Pianta.
Indice
Che cos’è il Piano di Taglio della Pianta?
Il Piano di Taglio della Pianta è impostato di default a un’altezza di 1,10 metri, ma puoi personalizzarlo in base alle esigenze del tuo progetto. Questa altezza viene salvata all’interno della Vista del Modello, permettendoti di registrare Viste diverse con Piani di Taglio a quote differenti.
Nota: Le impostazioni del Piano di Taglio della Pianta non influenzano la visualizzazione in pianta di Mesh e Solai. Inoltre, Scale e Oggetti GDL possono essere programmati per adattarsi alle impostazioni di taglio.
Impostazione del Piano di Taglio della Pianta
La Finestra Impostazioni del Piano di Taglio della Pianta la puoi aprire da menu Documento / Piano di Taglio della Pianta…

In questa finestra è possibile impostare:
- Altezza Piano di Taglio dal Piano corrente
- Intervallo Relativo del Piano
- Limite di Visualizzazione Assoluto
Per rendere più chiare le Impostazioni, come prima cosa una spiegazione di come sono usate.
Altezza Piano di Taglio dal Piano corrente
Il valore di default qui impostato è di 1,10 metri. Puoi però inserire un’altezza alla quale gli elementi saranno tagliati per la visualizzazione nella Pianta.
Vi sono anche altre opzioni:
Intervallo Relativo del Piano
Limite di Visualizzazione Assoluto
Queste opzioni vengono applicate solo agli elementi di costruzione del modello BIM le cui impostazioni “Mostra proiezione” (nella finestra Impostazioni dello strumento) sono impostate per l’uso di una di queste definizioni. Queste definizioni impostano un limite circa l’estensione della visualizzazione dell’elemento in rapporto al Piano Corrente.

Intervallo Relativo del Piano
Usare questi controlli per definire l’Intervallo Relativo del Piano per gli elementi di costruzione che fanno uso di questa definizione.
Mostra sopra su: è possibile inserire il numero di Piani al di sopra del Piano Corrente che si desidera visualizzare l’elemento.
Offset di: in modo opzionale si può inserire un valore di altezza positivo oppure negativo secondo il quale spostare il limite di visualizzazione “Mostra sopra su“.
Menu a comparsa”Piano“: puoi scegliere Piano Corrente oppure, se vuoi che l’elemento sia visibile su piani aggiuntivi al di sopra del Piano Corrente, Piano(i) sopra.
Mostra sotto su: inserire il numero di Piani al di sotto del Piano Corrente che si desidera visualizzare l’elemento.
Offset di: in modo opzionale si può inserire un valore di altezza positivo o negativo secondo il quale spostare il limite di visualizzazione “Mostra sotto su“.
Menu a comparsa “Piano“: puoi scegliere Piano corrente oppure, se vuoi che l’elemento sia visibile su piani aggiuntivi al di sotto del Piano Corrente, Piano(i) sotto.
Diventa un Esperto di Archicad: Scopri i Corsi!
Approfondisci le tue competenze in Archicad con i corsi dedicati.
Che tu sia un principiante o un professionista, troverai il percorso formativo perfetto per le tue esigenze.
Fai clic qui e inizia subito a migliorare i tuoi progetti BIM!
Limite di visualizzazione assoluto
Puoi usare questi controlli per definire il limite (inferiore) assoluto di visualizzazione per gli elementi di costruzione del modello che usano questa definizione. Questo limite è effettivo indipendentemente dal piano correntemente attivo.
Mostra sotto su: puoi inserire il limite inferiore fisso al quale gli elementi saranno proiettati. (Per impostazione predefinita, questo corrisponde allo Zero di Progetto.)
Offset di: in modo opzionale puoi inserire un valore di altezza positiva o negativa secondo il quale spostare il limite di visualizzazione “Mostra sotto su” assoluto.
Impostazioni degli elementi
Nella Finestra Impostazioni di un elemento costruttivo (Muro, Pilastro, Trave, ecc…) puoi scegliere come l’elemento deve essere visualizzato in Pianta e in Sezione.

Mostra sui Piani
Nel menu “Mostra sui Piani” puoi scegliere su quale Piano mostrare un elemento. Per impostazione di default l’elemento è mostrato su “Tutti i Piani Relativi” ma puoi anche scegliere “Solo su Piano Ospite“. In base al tipo di strumento, ad esempio lo Strumento Pilastro, puoi controllarne la proiezione in maniera più puntuale scegliendo tra una delle voci presenti nel menu (vedi figura sotto).

Visualizzazione Pianta
Nel menu “Visualizzazione Pianta” puoi scegliere tra varie modalità di visualizzazione. Queste scelte sono pertinenti per gli Strumenti Muro, Trave, Pilastro, Falda, Shell e Forma e possono variare in base all’elemento e sono visibili se l’elemento inserito non è perfettamente verticale ma in inclinato.
Nell’immagine sotto è possibile vedere un esempio di applicazione delle voci presenti nel menu “Visualizzazione Pianta” al Muro. Il primo Muro a sinistra è verticale e infatti non vi sono variazioni di rappresentazione in Pianta. Tutti i Muri che si trovano a destra sono inclinati e nella rappresentazione in Pianta, sulla base della voce scelta, è visibile una variazione di rappresentazione. La rappresentazione è influenzata anche dal valore impostato in “Altezza Piano di Taglio dal Piano corrente” (Piano di Taglio della Pianta).
Nota: il controllo grafico della parte sezionata e proiettata è disponibile in ogni Finestra Impostazione dello Strumento nelle voci disponibili in “Superfici Sezionate” e in “Contorni“
Proiettato – Mostra la Sezione dell’elemento, più la sua parte non tagliata (proiezione verso il basso).
Se scegli “Proiettato con Parte Superiore” oppure “Proiettato solo parte sezionata” puoi inoltre definire la portata della proiezione utilizzando le opzioni Mostra proiezione (leggi più avanti)
Solo parte sezionata – Visualizza solo la sezione all’altezza del Piano di Taglio Pianta. (Questa voce è disponibile per gli elementi di costruzione e non è disponibile per le Finestre e le Porte.)
Sezione Simbolica – questa voce è disponibile solo per i Muri (quando la voce “Solo Piano Ospite” è attiva in “Mostra sui Piani“) nelle Porte e Finestre, nei Pilastri (situazione simile al Muro, non deve essere attiva la voce “Tutti i Piani Relativi” in “Mostra sui Piani“).
L’intera proiezione in pianta sarà rappresentata come sezione, utilizzando gli attributi di Linea Sezione e Retini Sezione, indipendentemente dalla posizione verticale dell’elemento.
Nota: Le impostazioni del “Piano di Taglio Pianta” non influenzano la visualizzazione di questi elementi.
Solo Contorni – La rappresentazione dell’intero elemento (sempre inclinato) viene visualizzato usando gli attributi della forma non sezionata.
Nota: Gli attributi “Non Sezionati” sono impostati per ciascun elemento usando i comandi “Contorni” del pannello “Pianta e Sezione” della sua Finestra Impostazioni.
Tutto come parte superiore – Il profilo dell’intero elemento è rappresentato usando gli attributi della parte “sopra” la “sezione” orizzontale (la quota della Sezione è definita la “Piano di Taglio Pianta”. Gli attributi parte superiore sono impostati per ciascun elemento usando i comandi “Contorni” del pannello “Pianta e Sezione” della sua Finestra Impostazioni.

Mostra Proiezione
Nel menu “Mostra Proiezione” puoi scegliere tra varie modalità di visualizzazione. Queste scelte sono pertinenti per gli Strumenti Muro, Trave, Pilastro, Falda, Shell Forma e Percorso MEP, e sono visibili se l’elemento inserito è in inclinato.
Il menu offre delle opzioni che permettono di impostare l’intervallo entro il quale un elemento deve essere visualizzato.
Nota: questo menu è disponibile solo se in “Visualizzazione Pianta” è impostato “Proiettato” oppure “Proiettato con Parte Superiore” a eccezione dello Strumento Forma. Le opzioni “Mostra Proiezione” sono disponibili indipendentemente dalla “Visualizzazione in Pianta“
Intero Elemento – Viene visualizzata l’intera proiezione.
Su Intervallo Relativo del Piano – Questa scelta permette di mostrare l’elemento su una gamma di Piani (il Piano Corrente, più un certo numero di Piani sopra e sotto di esso, più un eventuale off-set opzionale). L’elemento sarà visibile sui Piani definiti come “Intervallo Relativo del Piano“, cioè il numero di Piani su cui mostrerà questo elemento nelle due direzioni, gestibile in Documento / Piano di Taglio Pianta .
Su Limite Assoluto di Visualizzazione – Questa scelta imposta un limite inferiore fisso, per impostazione predefinita corrisponde allo Zero di Progetto, e mostra tutte le parti dell’elemento al di sopra di esso.
Questa opzione garantisce che in Pianta non si visualizzerà mai alcuna parte del modello che ricade al di sotto del livello qui definito in termini assoluti (Indipendentemente dai livelli dei Piani).
Ad esempio, è possibile immettere il livello del terreno o il livello dell’acqua, in modo che qualsiasi cosa al di sotto di questo livello non sia visualizzata nella Pianta. Invece, se si vuole mostrare una terrazza sul tetto senza visualizzare il garage sottostante, si può inserire il livello della terrazza come Limite assoluto di visualizzazione.
Strumento Trave
Nello Strumento Trave, dopo aver impostato la Visualizzazione in Pianta, puoi usare le opzioni disponibili nel menu “Modalità di Proiezione” per gestire la visualizzazione di ciascun componente (Parte Superiore, Parte Non Sezionata) scegliendo tra Simbolica o Proiettato. Le opzioni disponibili dipendono dalla scelta impostata nel menu “Visualizzazione Pianta“.

Curtain Wall
Nello Strumento Curtain Wall, dopo aver impostato la Visualizzazione Pianta, si usa la Modalità di Proiezione per gestire la rappresentazione in Pianta dei Componenti. Nella finestra che si apre dal menu, è possibile gestire la modalità di visualizzazione dei componenti visibili attraverso le scelte contenute nei tre menu disponibili:
- Componenti Superiori
- Componenti Sezionati
- Componenti Non Sezionati

Le scelte disponibili sono:
- Proiettato
- Simbolico
- Proiettato con Pannelli Simbolici (disponibile solo per i Componenti Sezionati). In questa scelta i Pannelli tagliati sono Simbolici, mentre i Profili Tagliati sono Proiettati.
Per impostazione di default, la Modalità Proiezione è impostata su “Ibrida“, cioè usa varie impostazioni per i tre tipi di componenti.
Le opzioni disponibili in questa finestra dipendono dalla voce scelta nel menu Visualizzazione Pianta (appena sopra) dove alcuni componenti potrebbero essere invisibili e per questi non è naturalmente possibile impostare la modalità di visualizzazione.
Se il menu Visualizzazione Pianta è impostato su “Solo Contorni” oppure “Tutto come parte superiore“, la Modalità Proiezione diventa automaticamente impostata su “Tutto Simbolico” senza avere ulteriori opzioni disponibili.
Nota: ricordati che la visualizzazione del Curtain Wall è determinata anche dalle Opzioni Vista Modello (OVM).
Porte e Finestre
Per impostazione predefinita, la “Visualizzazione in Pianta” delle Finestre e delle Porte è impostata su “Simbolico“. Essendo Oggetti, questo significa che la loro rappresentazione grafica è definita dal simbolo memorizzato nell’oggetto. Ti ricordo che la gestione di tale simbolo è legata alle OVM (Opzioni Vista Modello).
Con l’impostazione “Simbolico” le Porte e le Finestre che si trovano al di sopra del Piano di Taglio della Pianta vengono sempre visualizzate in Pianta. Nel caso in cui hai la necessità di “nascondere” questi oggetti, puoi scegliere “Proiettato“. Ricorda però che, nel caso in cui, queste Finestre o Porte vengano visualizzate in Pianta, il loro Simbolo 2D sarà diverso, perchè si rifarà a una “sezione” dell’oggetto tridimensionale.
È importante ricordare che le Porte e le Finestre possono seguire o meno l’inclinazione del Muro in cui sono inserite attraverso la scelta disponibile nel pannello “Geometria e Posizionamento” della Finestra Impostazioni dello Strumento.

Falde e Shell
Gli Strumenti Falda e Shell, nel menu “Mostra sui Piani” oltre alle modalità viste, hanno anche la voce “Personale“. Quando si sceglie questa opzione, si apre una finestra di dialogo dove è possibile fare delle scelte di proiezione (Piano Ospite, Sopra e Sotto) relative al “Contorno” e al “Retino Coprente” (se attivo).

Lucernari
Dalla versione 15 di Archicad, la Visualizzazione in Pianta dei Lucernari si basa su una proiezione 3D e non su una rappresentazione simbolica e i Lucernari seguono l’impostazione della Falda o della Shell in cui sono inseriti.
Conclusione
Il Piano di Taglio della Pianta è una funzione interessante e flessibile per personalizzare la visualizzazione dei tuoi modelli in Archicad. Comprendere e utilizzare al meglio queste impostazioni ti permette di ottenere rappresentazioni precise e adatte alle diverse fasi del progetto.
Il mio consiglio è quello di sperimentare con le opzioni disponibili e di scopri se queste possono aiutarti nel tuo lavoro quotidiano.