
Oggi più che mai, per un progettista che opera nel mondo del BIM, non basta essere tecnicamente preparato: è fondamentale saper comunicare efficacemente la propria attività. Il web offre opportunità straordinarie per attrarre clienti, differenziarsi dalla concorrenza e consolidare la propria autorevolezza. Ma come si può creare una strategia di comunicazione efficace? In questo articolo esploreremo i concetti chiave per migliorare la comunicazione di uno studio di progettazione, prendendo spunto da alcuni libri fondamentali per il settore.
Indice
Il valore della comunicazione per uno studio di progettazione
La progettazione architettonica e ingegneristica ha subito profonde trasformazioni con l’avvento del BIM. Questo metodo di lavoro consente di ottimizzare il processo progettuale, ma per farlo apprezzare dai clienti è necessario saperlo comunicare nel modo giusto. Un sito web ben strutturato, un blog con contenuti di valore e una presenza attiva sui social media sono strumenti essenziali per far conoscere il proprio lavoro e creare una rete di contatti qualificati.
Acquisire clienti grazie a una strategia digitale
Il libro Acquisire clienti per il tuo studio di progettazione di Saverio Bruno fornisce spunti concreti su come attrarre nuovi clienti attraverso strategie di marketing mirate. Nel contesto del BIM, una strategia vincente potrebbe includere:
– Creazione di contenuti educativi sul BIM, per spiegare ai potenziali clienti i benefici di questa metodologia.
– Case study dettagliati per mostrare come il tuo studio ha risolto problemi specifici con il BIM.
– Email marketing per mantenere il contatto con clienti e prospect.
– Collaborazioni con altre figure professionali per ampliare la rete e aumentare la visibilità.
Pensare al proprio studio come a un vero e proprio brand è il primo passo per acquisire nuovi clienti e consolidare la propria reputazione.
Leggi anche: Acquisire clienti per il tuo studio di progettazione: il metodo efficace spiegato nel libro di Saverio Bruno

Acquisire clienti sul web nel B2B è impossibile, se non sai come farlo
Saverio Bruno (Autore)
La comunicazione come chiave per il successo dello studio
Un altro aspetto fondamentale è la comunicazione interna ed esterna. Il libro 7 Chiavi per aprire tutte le porte esplora come migliorare la comunicazione nel proprio studio di progettazione. Nel BIM, la collaborazione tra i vari attori del progetto è essenziale: architetti, ingegneri e imprese devono dialogare in modo chiaro e strutturato.
Per migliorare la comunicazione con i clienti, alcuni consigli pratici includono:
– Creare presentazioni visivamente accattivanti per spiegare i progetti.
– Utilizzare strumenti come i tour virtuali per far comprendere meglio le idee progettuali.
– Avere un linguaggio chiaro e accessibile, evitando tecnicismi eccessivi che potrebbero confondere i clienti.
Una comunicazione efficace non solo migliora i rapporti con i clienti, ma contribuisce anche a ottimizzare i flussi di lavoro all’interno dello studio.
Leggi anche: “7 chiavi per aprire tutte le porte”: come migliorare la comunicazione nel tuo studio di progettazione

7 Chiavi Per Aprire Tutte Le Porte: Come Utilizzare Le Parole Per Catturare L’ Attenzione, Essere Più Coinvolgente Ed Ispirare Le Persone
Daniele Viganò (Autore), Marco Landi (Prefazione)
Differenziarsi nel mercato con la “Mucca Viola“
Seth Godin, nel suo libro La Mucca Viola, sottolinea l’importanza di distinguersi in un mercato sempre più competitivo. Questo concetto è cruciale per uno studio di progettazione che utilizza il BIM: come puoi rendere la tua offerta unica e riconoscibile?
Ecco alcune strategie per applicare questo concetto:
– Specializzarsi in una nicchia specifica, ad esempio la progettazione sostenibile con BIM.
– Offrire servizi innovativi, come la realtà aumentata per la visualizzazione dei progetti.
– Comunicare il proprio valore in modo originale, ad esempio attraverso video educativi o webinar.
Distinguersi nel mercato non significa solo avere competenze tecniche, ma anche riuscire a trasmettere un valore unico ai clienti.
Leggi anche: La Mucca Viola: distinguersi per emergere nel caos del mercato

La mucca viola. Farsi notare (e fare fortuna) in un mondo tutto marrone
Seth Godin (Autore)
Simonetta Bertoncini (Traduttore)
Innovare e crescere con la “Strategia Oceano Blu“
Infine, il libro Strategia Oceano Blu propone un approccio rivoluzionario per innovare e trovare nuove opportunità di crescita. Nel settore della progettazione, questo potrebbe tradursi in:
– Creare nuovi servizi basati sul BIM che ancora non sono stati esplorati dalla concorrenza.
– Sviluppare un modello di business che integri consulenza strategica oltre alla progettazione tradizionale.
– Utilizzare il BIM per offrire soluzioni altamente personalizzate ai clienti, aumentando il valore percepito.
Adottare una strategia “Oceano Blu” significa non competere solo sul prezzo o sulle caratteristiche tecniche, ma ridefinire completamente il modo in cui si offre valore ai clienti.
Leggi anche: Strategia Oceano Blu: una guida per innovare e crescere nel settore della progettazione

Strategia Oceano Blu. Vincere senza competere
W. Chan Kim (Autore)
Renée Mauborgne (Autore)
Conclusioni
Comunicare in modo efficace la propria attività sul web è fondamentale per uno studio di progettazione che vuole crescere nel mercato del BIM. Attraverso strategie di acquisizione clienti, una comunicazione chiara e differenziante, e un approccio innovativo, è possibile emergere e costruire una solida reputazione.
I concetti trattati nei libri citati forniscono una guida preziosa per affrontare questa sfida: applicarli alla realtà del proprio studio può fare la differenza tra restare nell’ombra o diventare un punto di riferimento nel settore.