
Quando si lavora con Archicad, mantenere prestazioni elevate è essenziale per garantire un flusso di lavoro efficiente e senza interruzioni. Diverse variabili possono influenzare la velocità del software, dalla gestione delle Librerie fino alla dimensione dei file. In questo articolo vedremo le migliori pratiche per ottimizzare Archicad e mantenere la massima efficienza.
Indice
Fattori generali da considerare
Prima di intervenire su aspetti specifici, verifica alcuni elementi fondamentali che possono influenzare le prestazioni di Archicad:
- Velocità della Connessione: Se il progetto si trova su un server remoto, la velocità della rete incide direttamente sulle prestazioni.
- Aggiornamenti Software: Mantieni sempre aggiornati Archicad e il sistema operativo per beneficiare delle ultime ottimizzazioni. Per il sistema operativo, in particolare per gli utilizzatori di Archicad su Mac, aspettare sempre una comunicazione ufficiale di Graphisoft prima di aggiornare il sistema operativo. Normalmente all’interno della Community Graphisoft, a questa pagina è possibile monitorare le ultime informazioni relative agli aggiornamenti.
- Impostazioni del Template: Utilizza template ottimizzati per evitare il caricamento di elementi non necessari, specialmente Librerie pesanti e non indispensabili per lo sviluppo del progetto.

De Architectura
Marco Vitruvio Pollione (Autore)
Luciano Migotto (Traduttore)

L’architettura della città
Aldo Rossi (Autore)

Le sette lampade dell’architettura
Nuova ediz.
John Ruskin (Autore)
Renzo Pivetti (Traduttore)
Ottimizzazione dell’avvio di Archicad
Quando avvii Archicad, il software carica una serie di elementi che possono influenzare i tempi di apertura. Per ridurre i tempi di avvio:
- Evita Librerie duplicate: Gli oggetti duplicati rallentano il caricamento del progetto.
- Non utilizzare File Archivio come Librerie: È consigliabile non utilizzare i file .pla come Librerie di lavoro.
- Posiziona le Librerie standard in locale: Evita di caricare le Librerie da un server remoto. Questo processo può sembrare utile, e in alcuni casi lo è, però si devono fare una serie di considerazioni legate al numero di oggetti, al peso in MB delle Librerie, alla velocità di trasferimento dati, ecc… Un ottimo sistema per avere le Librerie condivise è sicuramente quello di utilizzare il BIMcloud.
- Utilizza una Libreria di Progetto: Di norma ti direi che la Libreria degli oggetti dedicata al Progetto su cui stai lavorando, dovrebbe essere la Libreria Incorporata. Però, anche in questo caso, si deve considerare quanti oggetti contiene e il “peso“. Se usi molti oggetti, organizza una Libreria dedicata al Progetto esterna al file e, logicamente, condivisa.
Leggi anche: Come registrare in Archicad un File Archivio
Posizione del File e spazio di memoria
Anche la posizione dei file di Progetto e la memoria disponibile influenzano le prestazioni:
- File su Server: Se il file di lavoro si trova su un Server, assicurati di avere una connessione di rete stabile e, soprattutto, veloce. Ti consiglio di evitare il WiFi e di usare un cavo di rete per il trasferimento dei dati.
- Spazio di archiviazione: Archicad genera una copia locale del file per l’Auto salvataggio. Assicurati di avere spazio disponibile nel disco.
- Chiudi programmi inutilizzati: Per liberare risorse di sistema, chiudi le applicazioni che non ti servono mentre lavori in Archicad. Questo è un consiglio che vale sempre ma a maggior ragione se il tuo computer non è particolarmente veloce.
Gestione della dimensione del File di Progetto
Le dimensioni dei file di Archicad possono variare notevolmente. Tuttavia, un file più grande non significa necessariamente prestazioni peggiori. Per ottimizzare la gestione dello spazio:
Libreria Incorporata
- Rimuovi Oggetti e Immagini non utilizzati: Controlla nel Gestore della Libreria e elimina gli elementi superflui.
- Ottimizza le Texture: Le immagini usate per le Superfici non dovrebbero superare i 3-4 MB.
- Attenzione agli Oggetti importati: Gli oggetti SketchUp, 3DS, IFC, ecc… possono aumentare rapidamente la dimensione del file e rendere Archicad lento nelle operazioni all’interno della Finestra 3D. Questi oggetti sono molto spesso molto ricchi di poligoni. Un numero di poligoni elevato rallenta l’operatività di Archicad. Per capire quali sono gli elementi con tanti poligoni ti consiglio di utilizzare l’add-on Conta Poligoni (contenuto nella suite dei Goodies).
Layout e File DWG
- Evita duplicazioni nei Layout: Se inserisci la stessa vista in più Layout, la dimensione del file aumenta. Se non è strettamente necessario, cerca di evitare.
- Pulisci i File DWG/DXF: Controlla che i file importati non contengano troppi dettagli non necessari. Puoi anche agire con il Controlla Duplicati e con il Consolida Linee e Retini per alleggerire disegni DWG importati in Archicad.
Leggi anche: Come importare in modo ottimizzato i documenti DWG in Archicad
Foto e Rendering
Le immagini di rendering e le foto aumentano il peso del file. Se non servono, eliminale. Fai anche attenzione quando le importi. Se ti accorgi che le immagini sono particolarmente pesanti, puoi pensare di alleggerirle un pò attraverso un software di gestione delle immagini, come ad esempio Photoshop®.
Pulizia degli Attributi
- Usa la palette “Attributi” per eliminare elementi non utilizzati come Retini, Superfici e Lucidi inutilizzati. Una gestione controllata degli Attributi è un fattore necessario per mantenere ottimizzato il file su cui stai lavorando.
- Verifica che i Profili Complessi e i Materiali quelli che effettivamente sono necessari, proprio per evitare un eccessivo appesantimento del file.
Leggi anche: Che cosa è il Gestore Attributi Archicad
Conclusione
Mantenere alte le prestazioni di Archicad richiede un mix di buone pratiche e ottimizzazioni mirate. Come per ogni cosa è necessario anche ragionare su quello che si sta facendo all’interno del File di Progetto e ogni tanto fare un pò di pulizia (senza paura!).
Seguendo questi consigli, potrai lavorare con progetti complessi senza subire rallentamenti, garantendo efficienza e produttività.