In questo tutorial ti guido passo dopo passo nella creazione di un piano sottotetto in Archicad, calcolandone l’area abitabile e il volume.
Imparerai come utilizzare strumenti come la Falda e la Zona, per ottenere un risultato accurato e professionale. Anche se non hai molta esperienza, questo processo è semplice da seguire con le giuste istruzioni.
Per semplificarti l’apprendimento puoi anche guardare il video tutorial.
Indice
Creazione della copertura
La prima operazione è la realizzazione della copertura del piano sottotetto. Per farlo, utilizza lo strumento Falda. Prima di tutto, imposta una quota d’imposta per la Falda. Ad esempio, puoi inserire un valore di 100 cm che corrisponde all’altezza della base della copertura. Una volta impostata questa quota, usa il metodo geometrico della Falda multi-piano.
Per disegnare la Falda, sfrutta la Bacchetta Magica di Archicad, facendo clic sul bordo interno dei muri perimetrali. In questo modo, la copertura si adatterà automaticamente alla Pianta del piano. Passa alla visualizzazione 3D per verificare che il tetto sia stato generato correttamente.
Leggi anche: Come usare in Archicad la funzione Bacchetta Magica
Impostazione della pendenza del Tetto
Ora che il tetto è stato creato, è importante definire l’inclinazione corretta. Per farlo, seleziona il tetto in 3D e modifica il valore della pendenza. Di default, Archicad potrebbe impostare una pendenza di 45°; tuttavia, per il nostro esempio, cambia il valore a 25°. Se preferisci, puoi anche utilizzare un valore espresso in percentuale, a seconda delle esigenze del progetto.
Taglio dei Muri e Connessione alla Falda
Per fare in modo che i Muri si adattino alla copertura, è necessario utilizzare il comando Taglia gli elementi della Falda/Shell. Seleziona i Muri e la Falda, quindi vai nel menu Design, alla voce Connetti, e scegli il comando Taglia gli elementi della Falda/Shell. Questo procedimento rimuoverà automaticamente la parte superiore dei Muri, facendoli aderire perfettamente all’intradosso della copertura.
Definizione delle Linee di Quota
Passando di nuovo alla visualizzazione in Pianta, è ora di creare le linee che delimitano l’area abitabile del sottotetto. Dal menu Design, seleziona Extra Falda e il comando Crea linee quota copertura.
Puoi impostare queste linee in base all’intradosso o all’estradosso della Falda. Nel nostro caso, scegliamo l’intradosso e definiamo una quota di 150 cm rispetto al piano di lavoro. Dopo aver fatto clic su OK, vedrai apparire le linee di quota che delimitano l’area abitabile.
Utilizzo dello Strumento Zona per calcolare Area e Volume
Per calcolare l’Area e il Volume del sottotetto, utilizza lo Strumento Zona. Imposta il Timbro della Zona in modo che mostri il Nome, la Superficie e il Volume. Quindi, procedi a inserire la prima Zona nella Pianta. Fai clic all’interno della stanza e poi un altro clic per confermare.
A questo punto, noterai che la Zona utilizza i Muri come perimetro. Tuttavia, per il nostro scopo, vogliamo che le Zone prendano come perimetro le linee di quota che abbiamo appena creato.
Seleziona le linee di quota, apri la Finestra delle Impostazioni (della Linea) e imposta le linee come Confini di Zona. Puoi anche cambiare il colore o il tipo di linea per differenziarle visivamente. Dopo aver confermato con OK, torna sulla Zona e seleziona il comando Aggiorna Zona per adattarla ai nuovi confini.
Ripeti questa operazione per tutte le stanze del sottotetto. In questo modo, otterrai automaticamente il calcolo della Superficie Abitabile.
Leggi anche: Lo Strumento Zona di Archicad
Leggi anche: Come calcolare il volume con Archicad
Visualizzazione e aggiornamento delle Zone in 3D
Per calcolare il Volume del sottotetto, spostati nella Finestra 3D. Dal menu Visualizza, accedi a Elementi della Vista 3De attiva la visualizzazione delle Zone e conferma con OK.
Ora seleziona tutte le Zone e modificale in altezza, facendo in modo che raggiungano almeno la quota del colmo del tetto. Dopo aver fatto questa operazione, seleziona le Falde e collega le Zone alla copertura usando il comando Taglia gli elementi della Falda/Shell da Design / Connetti.
Torna alla Pianta e aggiorna tutte le Zone dal menu Design, alla voce Aggiorna zone. Archicad aggiornerà automaticamente i valori di Volume all’interno del Timbro di Zona.
Leggi anche: Come aggiornare le Zone di Archicad
Conclusione
In pochi passaggi, abbiamo creato un piano sottotetto, definito l’Area abitabile e calcolato il Volume, utilizzando gli strumenti di Archicad in modo semplice ed efficace. Seguendo questo metodo, puoi ottenere un’analisi dettagliata e professionale dei tuoi progetti, sia in termini di superfici che di volumi.
Non dimenticare di salvare il tuo lavoro e, se necessario, personalizzare ulteriormente le impostazioni di Zona per adattarle alle esigenze specifiche del progetto. Archicad è uno strumento potente, e con la pratica potrai sfruttarne appieno tutte le potenzialità!
Diventa un Esperto di Archicad: Scopri i Corsi!
Approfondisci le tue competenze in Archicad con i corsi dedicati.
Che tu sia un principiante o un professionista, troverai il percorso formativo perfetto per le tue esigenze.
Fai clic qui e inizia subito a migliorare i tuoi progetti BIM!