
Nel panorama odierno della progettazione, l’adozione del Building Information Modeling (BIM) è diventata una necessità per architetti, ingegneri e geometri che desiderano mantenere la competitività e l’efficienza nei propri studi professionali. Il libro “BIM Execution Plan: Strumenti per un Piano di Gestione Informativa Agile” di Chiara Rizzarda e Gabriele Gallo si propone come una guida pratica per la creazione di un Piano di Gestione Informativa (BEP) snello ed efficace, fondamentale per una corretta implementazione del BIM.

BIM Execution Plan: Strumenti per un Piano di Gestione Informativa Agile
Chiara Rizzarda (Autore)
Gabriele Gallo (Autore)
Indice
L’importanza del BIM Execution Plan
Il BIM Execution Plan (BEP) è un documento strategico che definisce le modalità operative per la gestione delle informazioni all’interno di un progetto BIM. Spesso, però, la sua complessità lo rende poco pratico, trasformandolo in un ulteriore ostacolo anziché in uno strumento di supporto. Rizzarda e Gallo affrontano questa problematica proponendo un BEP agile, capace di adattarsi alle esigenze specifiche di ogni progetto, riducendo gli sprechi e migliorando l’efficienza.
Leggi anche: BIM: Metodi e Strumenti
Un approccio innovativo: Lean, Agile e Design Thinking
Gli autori integrano metodologie provenienti dal Lean Management, dall’Agile e dal Design Thinking per sviluppare un framework che renda il BEP più dinamico e funzionale. Questo approccio multidisciplinare consente di:
- Eliminare gli sprechi: concentrandosi solo sulle informazioni essenziali, si evita la produzione di documentazione superflua.
- Adattarsi al cambiamento: un BEP agile permette di rispondere rapidamente alle variazioni del progetto.
- Collaborazione efficace: favorendo una comunicazione chiara tra tutti i membri del team.
Adottare queste metodologie nel contesto del BEP significa creare un documento vivo, che evolve con il progetto e supporta attivamente il team di progettazione.
Struttura del libro e contenuti principali
Il manuale è organizzato in modo da guidare il lettore attraverso le diverse fasi di sviluppo di un BEP agile. Tra i contenuti principali:
- Fondamenti del BIM e del BEP: una panoramica sulle basi teoriche e normative.
- Introduzione alle metodologie Lean, Agile e Design Thinking: spiegazioni chiare su come queste possono integrarsi nel processo di gestione informativa.
- Sviluppo pratico del BEP: passo dopo passo, dalla definizione degli obiettivi alla creazione di un documento modulare e adattabile.
- Strumenti e template: risorse utili per l’implementazione immediata nel proprio studio.
Questa struttura rende il libro non solo una fonte teorica, ma anche un manuale operativo per professionisti.
Applicazioni pratiche per studi di progettazione
Per uno studio di progettazione che desidera implementare il BIM, un BEP agile rappresenta una risorsa preziosa. Ad esempio, in un progetto di ristrutturazione, le esigenze possono cambiare rapidamente. Un BEP flessibile consente al team di aggiornare facilmente le informazioni, garantendo che tutti i membri siano allineati e che le decisioni siano basate su dati aggiornati.
Inoltre, l’utilizzo di strumenti come i template modulari proposti nel libro facilita la standardizzazione dei processi, riducendo il tempo dedicato alla gestione documentale e aumentando quello disponibile per la progettazione creativa.
Conclusioni
“BIM Execution Plan: Strumenti per un Piano di Gestione Informativa Agile” offre una prospettiva innovativa e pratica sulla gestione informativa nei progetti BIM. Per i professionisti della progettazione, rappresenta una guida essenziale per ottimizzare i processi, migliorare la collaborazione e garantire il successo dei progetti. L’approccio proposto dagli autori rende il BEP uno strumento realmente utile e adattabile, in grado di rispondere alle sfide quotidiane degli studi di progettazione.
Investire nella lettura e nell’applicazione dei principi esposti in questo libro può trasformare il modo in cui gestisci le informazioni nei tuoi progetti, portando a risultati più efficienti e soddisfacenti.

BIM Execution Plan: Strumenti per un Piano di Gestione Informativa Agile
Chiara Rizzarda (Autore)
Gabriele Gallo (Autore)
Leggi anche: Dal Contatto al Contratto: la guida pratica per progettisti che vogliono crescere nel business