![terreno archicad](https://www.lucamanelli.it/wp-content/uploads/2017/02/oggetto-dimensione-coordinate-naturalsize--1024x576.jpg)
Se hai a disposizione il rilievo di un terreno realizzato con l’ausilio di uno strumento, Archicad è in grado di importarlo e di generare in automatico il modello tridimensionale del terreno rilevato.
Questo procedimento avviene attraverso la funzione Posiziona Mesh da Dati Rilievo.
Per usare correttamente questo comando, ll file che contiene i dati del rilievo deve essere in formato txt oppure xyz. È importante che in ogni riga ci siano i tre dati separati da un punto e virgola o da uno spazio. Vedi un esempio qui sotto.
![esempio elenco punti rilievo terreno](https://www.lucamanelli.it/wp-content/uploads/2017/01/esempio-elenco-punti.jpg)
Per separare i dati si possono usare anche virgole o punti, l’importante è che lo stesso carattere non sia usato anche come delimitatore dei decimali dei dati.
Leggi anche: Come generare un terreno in Archicad con le curve di livello
Come procedere
Per utilizzare questo sistema, come ho detto, devi avere a disposizione il file con i punti rilievo del terreno, così da selezionare il comando Posiziona Mesh da Dati Rilievo nel menù Archivio / Interoperabilità.
Nella finestra che si apre devi seleziona il file dei dati di rilievo.
Nella finestra Posiziona Mesh da Dati di rilievo hai un pò di eventuali scelte che puoi fare:
- Unità di rilievo – devi immettere l’unità di misura per i dati di rilievo
Per quanto riguarda il posizionamento del terreno le scelte sono due:
- Definisci graficamente – la Mesh la puoi posizionare con un clic del mouse in un punto della finestra di Pianta.
- Usa coordinate del file di dati – la Mesh sarà inserita secondo il punto zero definito nel file dei dati del rilievo. In questo caso puoi scegliere di attivare il check-box Autoscala la nuova Mesh non appena è posizionata.
Zero di Progetto è sopra il livello del mare di – in questo box puoi inserire l’altitudine dello Zero di Progetto rispetto al livello del mare (devi usare l’Unità di rilievo definita in precedenza). Archicad terrà conto di questo valore quando converte i valori z dei dati del file dei dati di rilievo in una Mesh.
![mesh da dati rilievo](https://www.lucamanelli.it/wp-content/uploads/2017/01/mesh-rilievo.jpg)
Quando confermi con OK, sulla base delle scelte fatte, Il terreno viene generato nella finestra di Pianta attraverso lo Strumento Mesh.
Come gestire la Mesh
Una volta generato il terreno, è un elemento che puoi tranquillamente gestire attraverso i comandi della Mesh. Nel video che trovi di seguito ne ho elencati quattro che possono esserti utili.
Leggi anche: I tre metodi disponibili in Archicad per disegnare il terreno