
Realizzare una serie di immagini render automaticamente in sequenza è una delle funzionalità più interessanti e spesso sottovalutate di Archicad.
Questo strumento può farti risparmiare moltissimo tempo, soprattutto se lavori su progetti complessi o devi presentare diverse inquadrature dello stesso edificio a clienti o collaboratori.
In questo tutorial ti guiderò passo dopo passo come creare un set di render con immagini generate automaticamente in sequenza.
Il tutto in modo semplice, chiaro, e accessibile anche se stai ancora imparando ad usare Archicad.
Indice
Preparare la scena per il foto rendering
Per cominciare, il primo passo fondamentale è entrare nelle impostazioni FotoRendering (Documento / Rappresentazioni Creative). Questo è il punto di partenza per dire ad Archicad come e con quale stile deve calcolare le immagini.
Qui puoi:
- Scegliere il motore di Rendering (Cineware di Maxon) e la Scena tra quelle pre-impostate (dal menu Scena)
- Personalizzare i parametri (attivando il check-box Impostazioni Dettagliate) e modificando le varie voci nel pannello Impostazioni Render.
- Le impostazioni le puoi salvare così da generare una tua “Scena“. Questo passaggio è importante per usare queste impostazioni in tutte le immagini da calcolare.
Consiglio: dai un nome significativo alla scena, così sarà più facile richiamarla dopo.
Una volta che hai sistemato tutto, Salva la Scena e chiudi la finestra delle impostazioni.

Impostare la dimensione dell’immagine
Ora è il momento di decidere la dimensione delle immagini da renderizzare. Puoi farlo sempre dalla finestra Impostazioni FotoRendering, selezionando il pulsante “Dimensione”
Una delle risoluzioni più comuni (e consigliate per ottenere un buon equilibrio tra qualità e tempo di calcolo) è:
- 1920 x 1080 pixel (formato Full HD)
Naturalmente puoi scegliere anche altre risoluzioni, ma tieni presente che più alta è la qualità, più tempo servirà ad Archicad per completare il calcolo.
Una volta decisa la dimensione, Salva e chiudi.
Salvare e configurare le viste da renderizzare
A questo punto devi passare nella sezione Mappa Viste del tuo progetto (nel Navigatore/Mappa Viste). Qui andrai a salvare le diverse inquadrature che desideri renderizzare.
Come si fa?
- Inquadra la scena dalla Finestra 3D, scegli l’angolazione giusta
- Salva la Vista (puoi fare clic sul pulsante che trovi nella parte bassa del Navigatore con attivo la Mappa Viste)
- Assegna un nome riconoscibile alla Vista (es. “Vista Ingresso”, “Vista Giardino”, ecc.)
Leggi anche: Come fare in Archicad una prospettiva
Quando salvi la Vista, si apre la relativa finestra dove devi assicurati di:
- Selezionare la finestra Foto Rendering come tipo di vista (pannello Solo 3D)
- Applicare la scena che hai creato in precedenza nel menu “Scena di Rendering“
- Mantenere la risoluzione scelta nei box dedicati alla “Dimensione“.
Infine, fai clic su Crea.
Archicad inizierà automaticamente a calcolare l’immagine rendering. Puoi anche interrompere il calcolo, se vuoi solo salvare la Vista, fare altri aggiustamenti o proseguire con la creazione di altre Viste.
Creare più inquadrature
Una volta completata la prima Vista, ripeti il processo per tutte le altre angolazioni che vuoi includere nel set di render.
Ogni volta:
- Cambia inquadratura
- Salva una nuova Vista
- Applica la stessa scena e risoluzione
Attenzione: ogni volta che apri una Vista salvata in modalità Foto Rendering, Archicad inizierà automaticamente il calcolo. Ricordati che puoi sempre interrompere il calcolo.
Questo passaggio è importantissimo: stai creando una serie di Viste coerenti, che saranno poi calcolate tutte insieme. Il mio consiglio è di organizzare le Viste in Cartelle, così da poterle riconoscere e tenere separate da altre Viste memorizzate.
Leggi anche: Tutorial Archicad: creare un render monocromatico
Organizzare le Viste nel Set di Pubblicazione
Terminata la creazione delle viste, è ora di passare al cuore del processo, il Set di Pubblicazione.
Nel Set di Pubblicazione potrai raggruppare le viste che hai preparato e lanciare un unico comando per farle calcolare tutte in sequenza.
Ecco cosa devi fare:
- Dal Navigatore, seleziona il menu hamburger (quello con 3 righe orizzontali che trovi sulla destra) e seleziona la voce Mostra Organizzatore.
- Crea un nuovo Set di Pubblicazione
- Trascina all’interno del Set tutte le Viste che hai salvato con l’impostazione di calcolo Foto Rendering
Il Set di Pubblicazione ti permette anche di organizzare le Viste in ordine logico, rinominarle e gestirle in modo centralizzato. Molto utile se devi fare modifiche rapide o aggiungere nuove inquadrature.

Scegliere il formato immagine e la destinazione
Una volta completata l’organizzazione delle Viste, è importante decidere:
- In che formato salvare le immagini
- Dove salvarle sul computer
Archicad ti offre diversi formati. Uno dei più utilizzati (per qualità e compatibilità) è:
- TIFF – ideale se ti serve un’immagine ad alta risoluzione per stampe o presentazioni
Puoi anche scegliere JPG, PNG o altri formati, ma tieni sempre d’occhio la qualità.
Dopo aver scelto il formato:
- Vai nelle Proprietà di Pubblicazione
- Imposta la cartella di destinazione
- Verifica che le impostazioni di output siano corrette
Avviare il calcolo dei render
Siamo arrivati al momento clou: il calcolo automatico dei render.
Quando tutto è pronto:
- Fai clic su Pubblica
- Archicad inizierà a calcolare in sequenza tutte le immagini inserite nel Set
Questa operazione può richiedere diversi minuti o anche ore in base al numero di viste e alla complessità del progetto. Ma il grande vantaggio è che non devi fare nulla: puoi lasciare Archicad lavorare in autonomia.
Alla fine del processo, tutte le immagini saranno salvate nella cartella che hai indicato, pronte per essere usate.
Conclusione e consigli finali
Hai visto quanto è semplice? Anche se può sembrare un processo lungo, in realtà una volta capiti i passaggi diventa automatico.
Ecco un piccolo riepilogo delle cose più importanti da ricordare:
- Crea e Salva una scena rendering adatta al progetto
- Imposta la dimensione dell’immagine in modo coerente
- Salva le Viste con le impostazioni corrette
- Organizza tutto nel Set di Pubblicazione e scegli bene formato e destinazione
- Lancia il comando Pubblica e lascia che Archicad faccia il resto
Questo flusso di lavoro ti permette di ottenere immagini render, ben organizzate e soprattutto automatizzate, senza doverli lanciare uno per uno.
Impara Archicad passo dopo passo!
Vuoi padroneggiare Archicad e creare progetti BIM come un professionista? Scopri i corsi pensati per ogni livello, con lezioni pratiche e strumenti avanzati. Inizia oggi il tuo percorso formativo!